/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Asm dona apparecchi ospedale Spoleto

Asm dona apparecchi ospedale Spoleto

Macchinari a reparto ostetricia con fondi post sisma

SPOLETO (PERUGIA), 10 giugno 2019, 13:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il segretario generale dell'Asm (Associazione italiana studio malformazioni) Maurizio Fabbri ha donato due strumenti di ultima generazione, un cardiotocografo e un ecografo portatile, al reparto di Ostetricia dell'ospedale di Spoleto. Macchinari acquistati attraverso i fondi raccolti dalla campagna "Nascere per rinascere", promossa dalla onlus dopo il terremoto del 2016.
    Alla cerimonia di consegna hanno preso parte il direttore sanitario dell'Usl Umbria 2 Pietro Manzi, quello del presidio ospedaliero Luca Sapori e il direttore del dipartimento Materno Infantile Fabrizio Damiani.
    "L'Asm - ha spiegato Fabbri - ha voluto fortemente che il terremoto non spezzasse, oltre che le case e le vite umane, anche il legame con il territorio. La nascita dei bambini laddove vivono le loro famiglie e hanno le proprie origini, è un presupposto fondamentale per mantenere il legame con il bellissimo territorio umbro e un impedimento allo spopolamento".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza