/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dee Dee Bridgewater 'scalda' Umbria Jazz

Dee Dee Bridgewater 'scalda' Umbria Jazz

Fu lei, cantante di un'orchestra, ad aprire prima edizione 1973

PERUGIA, 11 luglio 2017, 11:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Clima rovente ieri sera a Umbria Jazz. Non per la temperatura atmosferica, finalmente piacevole dopo una giornata torrida, ma per merito di Dee Dee Bridgewater.
    Quella che è forse l'ultima diva della vocalità jazz ha coinvolto il pubblico nel suo viaggio sentimentale attraverso il Soul di Memphis. La Bridgewater è una vecchia conoscenza del festival: era lei, giovanissima, la cantante dell'orchestra di Thad Jones e Mel Lewis che apri la prima edizione di Umbria Jazz, nel 1973. Oggi, 44 anni e tanti premi dopo, vinti per la musica e per il teatro, l'artista di Memphis è tornata per un concerto che rende omaggio alla sua città ed al sound che ne ha preso il nome. Nel Soul di Memphis affondano le radici della migliore musica Nera (Bobby Blue Bland, Al Green, Otis Redding, Tina Turner e infiniti altri) anche perché a Memphis c'erano gli studi della leggendaria Stax Records.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza