/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Svelata malattia che provocò morte Sant'Ubaldo

Svelata malattia che provocò morte Sant'Ubaldo

Ha ustionato la pelle favorendo la conservazione della mummia

MILANO, 02 giugno 2017, 13:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo più di 800 anni ha un nome, la terribile malattia che portò alla morte tra atroci sofferenze Ubaldo Baldassini, vescovo e santo patrono di Gubbio.

Le bolle che gli hanno lentamente ustionato la pelle, esponendo le carni sottostanti, sono state provocate da una patologia autoimmune della cute, il pemfigoide bolloso, che favorendo la disidratazione del corpo ha paradossalmente aiutato la conservazione della mummia, ospitata nella basilica di Gubbio che porta il nome del santo.

A indicarlo è uno studio pubblicato su Journal of European Academy of Dermatology and Venereology da un'equipe di medici italiani coordinata dal dermatologo Giuseppe Cianchini e dall'anestesista Mauro Pierotti.
    "I sintomi della malattia sono descritti dettagliatamente nelle due biografie del santo", spiega il chirurgo estetico Davide Lazzeri, da tempo impegnato nello studio della medicina nell'arte e nei personaggi storici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza