/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindaco-assessore pronti rispondere gip

Sindaco-assessore pronti rispondere gip

Si proclamano innocenti, contestato concorso no associazione

TERNI, 03 maggio 2017, 16:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Concorso in turbata libertà degli incanti e in falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, e non l'associazione per delinquere come si era appreso in un primo momento, sono i reati constatati nell'ordinanza con la quale sono stati disposti gli arresti domiciliari per il sindaco di Terni Leopoldo Di Girolamo e per l'assessore Stefano Bucari.
    I due amministratori saranno sentiti il 4 maggio dal gip per l'interrogatorio di garanzia. Entrambi sono intenzionati a rispondere per respingere le accuse.
    L'avvocato Attilio Biancifiori, difensore del sindaco, ha spiegato che questo è "sereno", ma "subisce come ingiusta" la misura cautelare. "Seppure la vicenda è grave sotto gli aspetti giudiziari - spiega il legale -, la sua posizione di estraneità era emersa chiaramente già alla luce delle prime carte processuali, in cui la sua figura era stata chiamata in causa sotto il profilo della responsabilità oggettiva. Questa ordinanza non presenti elementi di modifica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza