/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gip Terni, condotte non si sono fermate

Gip Terni, condotte non si sono fermate

Giudice desume "ulteriori occasioni favorevoli per nuovi reati"

TERNI, 03 maggio 2017, 12:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le condotte contestate nell'indagine sugli appalti pubblici al Comune di Terni "non si sono arrestate" nemmeno in seguito agli accertamenti svolti dalla polizia giudiziaria. Lo sostiene il gip di Terni nell'ordinanza con la quale ha applicato gli arresti domiciliari al sindaco Leopoldo di Girolamo e all'assessore Stefano Bucari.
    Secondo il giudice si può dedurre "un vivo e presente pericolo, ovvero la concreta e probabile esistenza di ulteriori occasioni favorevoli alla commissione di nuovi reati della stessa specie attraverso la perpetuazione delle denunciate condotte".
    Il gip ribadisce poi che le condotte degli indagati "sono non solo risultate costanti nel tempo e ravvicinate" rispetto all'adozione della misura degli arresti, ma hanno consentito di far emergere "un radicato e costante sistema illecito di affidamento di tutti i contratti pubblici del Comune".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza