/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gdf, Umbria sana ma serve attenzione

Gdf, Umbria sana ma serve attenzione

Più evasori totali scoperti con indagine "sempre più affinate"

PERUGIA, 21 marzo 2017, 12:58

Redazione ANSA

ANSACheck

"L'Umbria è una regione laboriosa e sana, con cittadini dall'alto senso civico" secondo il comandante regionale della guardia di finanza, generale Antonio Sebaste. Secondo il quale serve però "la massima attenzione per evitare rischi di infiltrazioni criminali".
    Le fiamme gialle hanno fatto un bilancio dell'attività svolta nel 2016 illustrata dal generale Sebaste insieme ai comandanti provinciali di Perugia e Terni, Dario Solombrino e Vincenzo Volpe, nonché al capo di stato maggiore col. Luca Albertario.
    Nell'anno passato la guardia di finanza ha tra l'altro scoperto 215 evasori totali. "Un dato più alto rispetto al 2015 - ha detto Sebaste - legato a tecniche investigative sempre più affinate".
    Il comandante regionale della gdf ha poi evidenziato "il positivo clima interistituzionale e di coordinamento con l'autorità giudiziaria" ma anche l'impegno per la diffusione della cultura della legalità con gli incontri nelle scuole che negli ultimi quattro anni hanno coinvolto 9 mila studenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza