/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

EuregioScienceFund assegnato a due progetti

EuregioScienceFund assegnato a due progetti

BOLZANO, 24 aprile 2025, 10:19

Redazione ANSA

ANSACheck

Due gruppi di ricerca di Tirolo, Alto Adige e Trentino riceveranno un finanziamento di quasi un milione di euro per i prossimi tre anni dal Fondo per la ricerca scientifica dell'Euregio, noto anche come EuregioScienceFund dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. I due progetti sono stati raccomandati, tra i quaranta ammessi a valutazione, a finanziamento per la loro eccellenza scientifica dal Fondo austriaco per la ricerca scientifica (FWF). La Giunta dell'Euregio di recente ha confermato il finanziamento ai due progetti proposti dall'Euregio Scientific Expert Group come da valutazione del FWF.
    I due team di ricerca sono composti da esperti delle Università di Innsbruck e di Trento e dell'Eurac Research di Bolzano. Nei prossimi 36 mesi lavoreranno a soluzioni specifiche per il territorio dell'Euregio, in cui le montagne giocano un ruolo fondamentale.
    Secondo l'assessore provinciale alla ricerca della presidenza altoatesina, Philipp Achammer, la collega tirolese Cornelia Hagele e l'assessore provinciale trentino Achille Spinelli, la scienza è un esempio lampante di come l'Euregio metta in rete le competenze per soluzioni specifiche a sfide comuni, creando, così, valore aggiunto per la popolazione, in questo caso con un contributo a una maggiore sicurezza e alla transizione ecologica nelle Alpi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza