Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Agenzia per la protezione civile si affida ai droni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

L'Agenzia per la protezione civile si affida ai droni

BOLZANO, 15 aprile 2025, 11:01

Redazione ANSA

ANSACheck

L'Agenzia per la protezione civile ha iniziato il 2025 all'insegna dell'innovazione tecnologica. È stato avviato il progetto di implementazione dei droni in vari settori operativi dell'Agenzia, come il rilievo fotografico e fotogrammetrico di eventi idrogeologici, la documentazione dei cantieri dei Bacini montani, il controllo della funzionalità delle opere di difesa idraulica e valanghiva e il monitoraggio degli interventi di riqualificazione ecologica sui corsi d'acqua.
    Il team dei piloti, coordinati da Omar Formaggioni del Centro funzionale provinciale, è formato da 22 tecnici provenienti anche dall'Area funzionale Bacini montani, dall'ufficio Meteorologia e prevenzione valanghe e dal Servizio logistica e può contare al momento su una flotta di nove droni.
    I piloti parteciperanno alla formazione finalizzata a conseguire i brevetti di volo necessari ad operare nel rispetto degli standard di sicurezza e delle regole dell'aria nei vari scenari operativi di volo. In questi giorni si è svolto il primo corso pratico sul torrente Talvera, dove i piloti hanno applicato le conoscenze teoriche acquisite su vari scenari d'intervento e con diverse tipologie di apparecchi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza