/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terapia del dolore, l'Alto Adige rafforza la Rete

Terapia del dolore, l'Alto Adige rafforza la Rete

Messner, 'L'obiettivo è offrire assistenza continua e ottimale'

BOLZANO, 01 aprile 2025, 14:38

Redazione ANSA

ANSACheck

La giunta provinciale di Bolzano ha approvato il modello della Rete provinciale della terapia del dolore con obiettivo di migliorare l'assistenza ai pazienti affetti da dolore cronico.
    "Il nostro obiettivo è offrire ai pazienti affetti da dolore in Alto Adige un'assistenza continua e ottimale, dalla prima diagnosi all'assistenza a lungo termine", sottolinea l'assessore provinciale alla salute, Hubert Messner.
    La Rete, prevista anche dalla legislazione statale, si basa sul collegamento tra i servizi ospedalieri, i servizi di assistenza locale, i medici di base e le strutture di assistenza. L'obiettivo è un'assistenza continua, dalla prima visita al follow-up a casa. L'accesso alla terapia del dolore avviene generalmente tramite il medico di famiglia, uno specialista in ospedale, oppure, in caso di emergenza, il pronto soccorso o la centrale di emergenza 112.
    Dopo un esame approfondito e una prima valutazione, è possibile iniziare direttamente una terapia o, se necessario, essere indirizzati a un ambulatorio specializzato nel trattamento del dolore. In Alto Adige esiste un Centro ambulatoriale di terapia del dolore (Centri spoke) in ogni distretto sanitario: lì terapisti esperti nel trattamento del dolore si occupano dell'ulteriore trattamento. Il Centro ospedaliero di terapia del dolore dell'Ospedale provinciale di Bolzano (Centro hub) può vantare la più ampia gamma di opzioni diagnostiche e terapeutiche.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza