Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

GeoBrowser MapView si amplia con il GeoCatalogo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

GeoBrowser MapView si amplia con il GeoCatalogo

BOLZANO, 12 marzo 2025, 12:13

Redazione ANSA

ANSACheck

Il GeoCatalogo è stato finalmente trasferito nel GeoBrowser MapView. Il portale online diventa così la piattaforma più importante per consultare e trasferire informazioni relative a geodati, piani di settore e altre informazioni inerenti a dati geografici. Sono state inoltre aggiunte ulteriori funzioni al GeoBrowser MapView e gli utenti hanno la possibilità di iscriversi a una newsletter per mantenersi aggiornati.
    "Il nuovo portale MapView è stato messo in funzione nell'ottobre del 2024. Ora è stato ampliato con una serie di funzioni e il tanto utilizzato GeoCatalogo è stato completamente integrato in MapView", riferisce Judith Oberlechner, cartografa responsabile dell'ufficio provinciale Pianificazione territoriale e cartografia. Il servizio online è molto apprezzato da pianificatori ed esperti, ma anche dalla pubblica amministrazione e dai cittadini, che possono così accedere rapidamente a un'ampia gamma di informazioni, come piani urbanistici, relazioni sul traffico e dati ambientali. "I nostri servizi sono consultati circa 12.000 volte a settimana, un numero raddoppiato dal 2020 e in continua crescita", riferisce Oberlechner.
    Per quanto riguarda le nuove funzioni, spiega Oberlechner, "ora possono essere importati in particolare i dati locali, cioè quelli provenienti dal proprio Pc. Inoltre, è possibile integrare servizi esterni, come per esempio i dati dell'istituto di ricerca Eurac o simili".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza