Sul podio più alto della Festa
dell'Architetto 2023 - appuntamento annuale del Consiglio
Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e
Conservatori (Cnappc) - si sono imposti pedevilla architects, lo
studio che si è aggiudicato il Premio "Architetto/a italiano/a"
e Campomarzio + Michele Moresco, il Collettivo al quale è stato
assegnato il "Giovane Talento dell'Architettura italiana". I due
studi di architettura premiati hanno realizzato lavori in Alto
Adige.
Al primo la giuria ha riconosciuto particolare attenzione e
cura ai valori della sostenibilità ambientale ed economica e
della cura sociale. Aspetti che sono rappresentati
emblematicamente nel progetto della "Casa di Riposo Santa
Barbara" realizzato a San Leonardo in Passiria (Bz). L'utilizzo
di forme e materiali differenti, raffinati e contemporanei ma,
al contempo, fortemente legati al territorio, la capacità di
rigenerare l'esistente reinventando le tecniche costruttive
locali e traghettandole a una nuova contemporaneità sono state
considerate le caratteristiche che contraddistinguono il
percorso professionale di pedevilla architects.
Il "Centro sportivo S. Martino in Passiria" (Bz) al quale è
stato attribuito il "Giovane Talento dell'Architettura italiana"
si innesta in modo fortemente sensibile nel paesaggio, senza
rinunciare a costruire un nuovo elemento forte e identitario per
la comunità. La semplicità delle soluzioni costruttive riflette,
secondo la giuria un uso sapiente dei materiali e dei dettagli
costruttivi sempre ricercato ed elegante che caratterizza il
lavoro di ricerca del Collettivo Campomarzio + Michele Moresco.
Per Francesco Miceli, presidente del Cnappc, "i Premi
rappresentano anche un momento per riflettere sul ruolo
dell'architettura e sul futuro delle nostre città. Quindi, uno
strumento importante per promuovere l'architettura e il lavoro
degli architetti. Il nostro auspicio è che la centralità del
progetto possa sempre più divenire un punto di riferimento nella
cultura della nostra società.
Alessandra Ferrari, responsabile del dipartimento cultura del
Cnappc ha sottolineato "nell'anno del centenario
dell'istituzione della professione ordinata e in quello europeo
delle competenze, la grande partecipazione al Premio "Architetto
Italiano" e "Giovane Talento dell'Architettura italiana"
acquista maggiore significato. Il Premio, giunto all'11°
edizione si conferma un indiscusso riferimento nazionale che
contribuisce alla diffusione del valore della nostra
professione".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA