/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

TreviLab propone "Antichi Egizi: maestri dell'arte"

TreviLab propone "Antichi Egizi: maestri dell'arte"

BOLZANO, 22 settembre 2023, 15:14

Redazione ANSA

ANSACheck

A partire da ieri, fino a domenica 10 dicembre, il Centro Trevi-TreviLab di Bolzano ospita la mostra "Antichi Egizi: maestri dell'arte". Si tratta del primo evento del progetto pluriennale "Storie dell'arte con i grandi musei" promosso dall'Assessorato alla Cultura italiana della Provincia.
    L'esposizione è frutto della collaborazione con il Museo Egizio, il museo più antico al mondo dedicato alle antichità egiziane, e presenta 18 reperti che narrano l'evoluzione delle arti nell'antico Egitto, dall'Epoca Predinastica (3900−3300 a.C.) all'Età Greco-romana (332 a.C.−395 d.C.), attraverso diversi stili, materiali e tecniche. I visitatori avranno l'opportunità di esplorare le arti dell'antico Egitto e la loro evoluzione attraverso oltre tre millenni, grazie ai 18 reperti esposti, tra cui vasi, stele, rilievi, statue, amuleti e papiri, ognuno dei quali testimonia uno stile, una tecnica di lavorazione o un particolare materiale. La mostra offre anche un'audioguida di approfondimento, disponibile in italiano e tedesco.
    In occasione di "Antichi Egizi: maestri dell'arte", è proposto anche un ricco calendario di eventi, inclusa la conferenza "I maestri dell'arte del Museo Egizio" il 17 ottobre, tenuta da Paolo Marini, egittologo e curatore del Museo Egizio.
    In novembre, si terranno due laboratori, "Magici amuleti" e "Storie egizie a colori", rivolti rispettivamente a bambini dai 5 ai 10 anni e dai 7 ai 12 anni. Entrambi gli eventi sono a ingresso gratuito previa prenotazione. Inoltre, tra novembre e dicembre, presso il Centro Trevi, il Teatro Stabile di Bolzano presenterà uno spettacolo legato alla mostra, esplorando il rapporto tra arte egizia e acqua in una prospettiva simbolica, corporea e sociale. Scritto e diretto da Francesco Ferrara e interpretato da Maria Giulia Scarcella, il racconto sperimenta una spazialità non frontale e utilizza forme sia di ripresa diretta che di proiezione audiovisiva, nel tentativo di scoprire cosa ancora ci lega all'arte degli antichi maestri Egizi.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza