/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondazione Haydn, nasce il Cantiere culturale

Fondazione Haydn, nasce il Cantiere culturale

Al via un percorso di valorizzazione del patrimonio musicale

BOLZANO, 29 giugno 2023, 17:23

Redazione ANSA

ANSACheck

La Fondazione Haydn di Bolzano e Trento si è aggiudicata il bando nazionale Fondo Cultura indetto dal ministero della cultura e dà il via a "Cantiere culturale", un percorso di valorizzazione del patrimonio musicale che si svilupperà nel corso del 2023.
    "Cantiere culturale - spiega una nota - esplora i valori centrali della Fondazione Haydn: da un lato apertura ai temi dell'inclusione sociale e della partecipazione di ogni tipologia di spettatori, dall'altro presenza capillare della musica sul territorio potenziando l'offerta culturale e la sua accessibilità in tutta la regione".
    "Ci piace pensare a 'Cantiere culturale' come ad un 'work in progress' per costruire il futuro, che include progetti di digitalizzazione e di ascolto del pubblico, ma anche azioni per diffondere la musica in ogni angolo del territorio e modalità innovative di vivere i concerti", sottolinea Monica Loss, direttrice generale della Fondazione Haydn.
    Il percorso di si sviluppa in sei interventi organici "accomunati dall'obiettivo - prosegue la nota - di rendere la Fondazione Haydn sempre più vicina e in sintonia con le esigenze del territorio e con le nuove potenzialità aperte dal mondo digitale. Sperimentando anche attraverso strumenti e modalità di fruizione innovativi, la Fondazione si propone di valorizzare il patrimonio culturale, di diversificare le esperienze di fruizione e di migliorare l'accessibilità dell'offerta musicale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza