La decima edizione della "Euregio Brussels School", organizzata dalla Rappresentanza della Regione Europea Tirolo-Alto Adige-Trentino a Bruxelles lo scorso semestre invernale, si è svolta in modalità online.
Le domande possono essere presentate fino al 12 settembre attraverso il catalogo dei corsi online dell'Università di Innsbruck.
Il prossimo semestre invernale l'11a edizione della "Euregio
Brussels School" inizierà in stretta collaborazione con le
università di Innsbruck, Bolzano e Trento e con alcune novità. A
partire da ottobre 2021, più di 30 studenti del Tirolo,
dell'Alto Adige e del Trentino, in 12 unità, potranno farsi
un'idea diretta dei centri di controllo del processo decisionale
politico a livello europeo. Uno degli aspetti più qualificati
della "Euregio Brussels School" per gli studenti di un'ampia
gamma di discipline è l'opportunità di avere un confronto con
personalità delle più diverse Istituzioni dell'UE. L'anno
scorso, ad esempio, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di
dialogare con i due Commissari europei Johannes Hahn e Paolo
Gentiloni, gli eurodeputati Herbert Dorfmann e Barbara Thaler,
nonché numerosi rappresentanti del mondo dei media e
dell'attività di lobby.
Il formato virtuale sarà mantenuto anche per l'"Euregio
Brussels School 2021/22", ma si valuta la possibilità di
un'ulteriore escursione (volontaria) nella capitale belga. In
ogni caso, gli studenti partecipanti potranno contare sulla
presenza di docenti di alto livello e discussioni su un'ampia
gamma di temi europei lungimiranti. Per il Presidente Arno
Kompatscher la "Euregio Brussels School sottolinea l'importanza
dell'Europa per la nostra regione ed allo stesso tempo il valore
aggiunto delle regioni per l'UE. È particolarmente importante
dare agli studenti delle tre regioni l'opportunità di
raccogliere esperienze che vanno al di là della teoria. Il
contatto diretto con coloro che lavorano e vivono a Bruxelles
giorno dopo giorno ha un valore aggiunto indicibile e può
persino aiutarli a prendere decisioni per la loro stessa
carriera. Il programma dell'Euregio Brussels School è sempre
orientato all'attualità ed offre ai partecipanti momenti di
discussione appassionanti."
"Non solo in termini di contenuto, ma anche di linguaggio, la
Scuola di Bruxelles è orientata verso i costumi diplomatici. La
comunicazione è in inglese - come di solito accade
nell'amministrazione dell'UE. Ultimo ma non meno importante,
l'obiettivo è quello di suscitare interesse per la diplomazia
internazionale, per promuovere specificamente i giovani talenti
e motivarli per una possibile carriera nell'UE", sottolinea il
direttore del corso Michael Wolf in merito agli obiettivi
dell'iniziativa, che vanno oltre l'acquisizione di alcuni
crediti ECTS per i rispettivi studi.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA