Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Progetto Argento Vivo, accessibili 12.000 foto storiche

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Progetto Argento Vivo, accessibili 12.000 foto storiche

BOLZANO, 30 gennaio 2020, 13:49

Redazione ANSA

ANSACheck

Il progetto Interreg Italia Austria "Argento vivo. Fotografia patrimonio culturale", avviato nel 2017 con l'obiettivo di dare ampia diffusione e rilevanza al tema della fotografia storica e per contribuire a risvegliare l'interesse per le vecchie fotografie e per il loro valore culturale, si è concluso a fine 2019. Le foto storiche riferite a Tirolo e Alto Adige provenienti da vari fondi archivistici sono state salvate sulla della piattaforma Argento vivo. Le fotografie sono state raccolte e catalogate, puntando alla loro conservazione e archiviazione al fine di renderle quindi accessibili nel tempo al pubblico quali patrimonio culturale.
    L'obiettivo, inoltre, è stato quello di fornire a tutti gli interessati gli strumenti per la gestione delle fotografie antiche. "Le fotografie storiche stimolano alla riflessione e accendono la comprensione per lo sviluppo e la storia creando la consapevolezza che i cambiamenti ci sono sempre stati", ha spiegato in conferenza stampa l'assessore alla cultura tedesca Philipp Achammer. "Il valore della fotografia storica è al centro del progetto Argento vivo" ha aggiunto l'assessora alla cultura del Land Tirolo, Beate Palfrader, sottolineando l'importanza di mantenere questi documenti per le generazioni future e renderli accessibili al pubblico.
    Sulla piattaforma www.lichtbild-argentovivo.eu sono state catalogate e localizzate oltre 12.000 fotografie storiche del periodo compreso fra il 1890 e il 1990, che ora sono disponibili, in qualità di stampa, come download gratuito e utilizzabili anche a fini commerciali previa citazione della fonte. È stata realizzata anche una app trilingue (italiano, tedesco e inglese) per Android e iOS, intitolata Timetrip Pics, che e consente di viaggiare nel tempo attraverso le immagini in alcuni dei luoghi più celebri delle città dell'Alto Adige e del Tirolo.
    Dal patrimonio fotografico storico sono state scelte le immagini oggetto di due mostre proposte a Lienz, Brunico, Bolzano e Innsbruck, come ha ricordato Martin Kofler, direttore del Tiroler Photoarchiv TAP. Una è "Scesi in piazza! Luoghi storici in fotografie d'archivio" proposta nell'autunno 2018, la seconda è "Signora fotograf(i)a" proposta tra maggio e giugno 2019. Vi sono inoltre due mostre online sul portale del progetto: una si intitola "Kneußl. Tappe fotografiche della storia di una famiglia in Tirolo-Alto Adige-Trentino 1887-1964" e una sugli sport invernali "Pista! Impressioni fotografiche sulla pratica dello sci in Tirolo, Alto Adige e Trentino 1913-1997".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza