Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Global Forum Suedtirol l'esempio smart dell'Estonia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al Global Forum Suedtirol l'esempio smart dell'Estonia

BOLZANO, 09 agosto 2018, 17:54

Redazione ANSA

ANSACheck

L'Alto Adige è considerata, per la crescita che ha conosciuto negli ultimi decenni, una regione modello in Europa. I meccanismi e sistemi di successo del passato potranno, però, garantire il benessere anche in futuro? E' il tema che esperti internazionali si porranno in occasione del 10° "Global Forum Südtirol" (Gfs) con il titolo "Smart Südtirol - caos digitale o più qualità di vita?", che si terrà il prossimo 14 settembre presso l'Eurac Research di Bolzano.
    Termine di paragone sarà l'Estonia, Paese in cui è possibile fare tutto in modo digitale e semplice, con sole tre eccezioni: matrimonio, divorzio e acquisto di una casa. L'Estonia ha introdotto il diritto fondamentale di accesso a internet: l'88% degli estoni usa internet a banda larga, il 98% possiede un'e-identity card, il 99% delle transazioni bancarie e il 98% delle prescrizioni mediche si svolgono online, il 96% della popolazione presenta la dichiarazione dei redditi online, il 30% vota online, il 2% del PIL viene risparmiato grazie alla digitalizzazione, solo per citare alcuni esempi.
    "Che proprio l'Estonia sia diventata pioniere in materia di e-Government non è dovuto soltanto a politici e cittadini coraggiosi, ma anche alla piccola dimensione del Paese dove le vie tra economia, politica e amministrazione sono molto brevi", sottolinea Christian Girardi, fondatore e organizzatore del Gfs.
    Al Forum interverrà, tra gli altri, Taavi Kotka, ex ministro alla digitalizzazione estone e consigliere speciale del vicepresidente della commissione Europea, che illustrerà con quali scelte strategiche l'Estonia è riuscita a costruire una vera e-society.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza