Si tiene presso la Camera di commercio di Bolzano domani e sabato il primo Convegno internazionale sull'efficienza energetica nelle piccole e medie imprese organizzato dall'Agenzia CasaClima in qualità di leader del "gruppo di azione 9" di Eusalp.
L'obiettivo della Strategia macroregionale alpina è quello di incentivare e rafforzare la cooperazione e l'innovazione nelle regioni dell'arco alpino e fare in modo che esse possano affrontare insieme le sfide comuni tipiche dell'ambiente alpino.
La creazione di Eusalp - quarta strategia macroregionale
dell'Unione europea dopo quelle delle aree baltica, danubiana e
adriatica-ionica - è stata decisa nel 2015 e da allora la
macroregione opera attraverso nove gruppi di azione. L'action
group 9 ha l'obiettivo di fare delle Alpi una regione-modello
per l'efficienza energetica e viene diretto, su incarico della
Provincia di Bolzano, dal direttore dell'Agenzia per l'ambiente,
Flavio Ruffini e da Ulrich Santa, direttore dell'Agenzia
CasaClima.
Il convegno prende il via domani alle 14. Il presidente della
Provincia, Arno Kompatscher, e l'eurodeputato Herbert Dorfmann,
forniranno un quadro su cosa rappresenti la strategia
macroregionale per l'arco alpino e per l'Alto Adige e
sull'efficienza energetica nelle PMI come opportunità per
Eusalp. Federico Testa, presidente dell'Agenzia nazionale
dell'energia (Enea) e docente dell'Università di Verona
spiegherà quindi quanto possano incidere dal punto di vista
economico le misure riguardanti l'efficienza energetica nelle
piccole e medie imprese.
Gert Lanz, presidente dell'associazione artigiani APA e
Giovanni Sarti della confederazione artigiani Cna presenteranno
le sfide e gli interventi realizzabili dal punto di vista
tecnico per migliorare l'efficienza energetica nelle Pmi. Sulle
possibilità per le PMI nell'ambito dell'Iniziativa per
l'efficienza energetica bavarese
(EnergieEffizienz-Netzwerk-Initiative) interverrà Rupert Pritzl
(ministero dell'economia della Baviera).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA