Per celebrare la Giornata mondiale
del libro, il Dipartimento Cultura Italiana propone la nuova
edizione della manifestazione mercoledì 26 aprile.
"Partecipare a questo tributo mondiale" per l'assessore
altoatesino Christian Tommasini, "incoraggia tutti, e in
particolare i giovani, a scoprire il piacere della lettura e
mostrare un rinnovato rispetto per il contributo insostituibile
delle persone che promuovono con le loro opere il progresso
culturale dell'umanità". Invita, pertanto alla lettura non
occasionale, un veicolo alla riflessione per meglio comprendere
la realtà nelle sue sfaccettature".
La promozione della lettura secondo l'assessore costituisce
un obiettivo concreto per la crescita economica e lo sviluppo
della democrazia perché la lettura genera sapere condiviso,
passioni, produce comunità.
Il Dipartimento Scuola Cultura e Formazione italiana, tramite
l'Ufficio Educazione permanente e Biblioteche, per questa
Giornata, venerdì 26 aprile organizza varie iniziative con il
motto "Un libro ti aspetta". In programma incontri in
biblioteca, omaggi e manifestazioni. Come di consueto
protagonisti sono i vincitori del Premio Nobel per la
letteratura, quest'anno Bob Dylan. Come afferma Alessandro
Carrera, docente di Letteratura italiana alla University of
Houston e da anni traduttore di Dylan per la Casa editrice
Feltrinelli, che sarà presente a Bolzano alla Biblioteca Civica
"Cesare Battisti" alle ore 18.00, "Il Premio Nobel a Dylan è un
puro riconoscimento al suo genio. Perché Dylan non è un grande
poeta, eppure è più poeta di molti poeti celebrati. È un genio
del 'poetico', dell'arte di incorporare la poesia nella
performance".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA