/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aria: workshop internazionale a Bolzano su ossidi di azoto

Aria: workshop internazionale a Bolzano su ossidi di azoto

BOLZANO, 04 febbraio 2016, 12:05

Redazione ANSA

ANSACheck

Come monitorare la qualità dell'aria e come limitare l'impatto inquinante rappresentato principalmente dagli ossidi di azoto e dalle PM10. Questi i temi al centro di un workshop organizzato a Bolzano dall'Agenzia per l'ambiente che ha visto la partecipazione di esperti provenienti da Italia, Austria e Germania.
    L'inquinamento ambientale provocato da ossidi di azoto e PM10, in maniera particolare nelle zone maggiormente urbanizzate e lungo le assi principali del traffico di transito, rappresenta uno dei grandi problemi da affrontare in Alto Adige. Per farlo occorrono interventi e misure sistematiche, e proprio di questo si è discusso ieri e oggi (3 e 4 febbraio) nel corso di un workshop organizzato dal Laboratorio di chimica fisica dall'Agenzia provinciale per l'ambiente. Relatori provenienti dall'ISPRA di Roma, dall'ARPA della Valle d'Aosta e dall'APPA di Bolzano hanno discusso, assieme a circa 40 esperti italiani, austriaci e germanici, gli aspetti teorici e le norme tecniche legate alla misurazione della qualità dell'aria. Inoltre, sono state simulate delle misurazioni sul campo ed in laboratorio, ricreando delle concentrazioni note di gas prova.
    "L'obiettivo - spiegano il direttore dell'Agenzia per l'ambiente Flavio Ruffini e il direttore del Laboratorio di chimica fisica Luca Verdi - è quello di intensificare la collaborazione fra le diverse regioni arrivando a creare una vera e propria rete a cavallo delle Alpi. La Provincia di Bolzano, da questo punto di vista, può svolgere una fondamentale una funzione di ponte fra le esperienze dell'area germanica e quelle del mondo italiano". "L'iniziativa - aggiunge l'assessore Richard Theiner - conferma e consolida il continuo confronto e il legame con tutti i referenti tecnici che si occupano delle misure di qualità dell'aria. Questo scambio di informazioni conferma la bontà e la qualità del lavoro che si svolge in Alto Adige".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza