Il 15% degli altoatesini soffre di
raffreddore da fieno, un problema che diventa di stretta
attualità con l'arrivo della bella stagione. Per agevolare
l'opera di prevenzione di questa patologia, il bollettino
settimanale pollinico emesso dall'agenzia per l'ambiente è di
importanza fondamentale: nel 2015 si festeggiano i 20 anni del
servizio.
Dopo l'avvio dell'attività nel 1994, presso il laboratorio
biologico dell'Appa con uno studio sul volo pollinico, il
servizio di informazione venne attivato a partire dal 1995. "In
questi 20 anni - hanno sottolineato durante la conferenza stampa
l'assessore all'ambiente Richard Theiner e il direttore
dell'Appa Flavio Ruffini - il laboratorio biologico si è
adoperato per assicurare una diffusione tempestiva ed estesa
delle informazioni, consentendo ai cittadini che soffrono di
allergie non solo di migliorare la propria qualità di vita, ma
anche di ridurre i costi sociali di questa patologia". Da 15
anni il servizio di informazione pollinica è presente su
internet all'indirizzo www.provincia.bz.it/pollini, e da oltre
10 anni è stata creata una newsletter inviata settimanalmente a
più di 3mila persone, che negli ultimi due anni è stata
implementata con un servizio web.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA