Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: Il mito di Enrosadira a Ortisei

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Mostre: Il mito di Enrosadira a Ortisei

Dal 23 agosto alla Casa della Cultura con presentazione libro

BOLZANO, 19 agosto 2014, 11:58

Redazione ANSA

ANSACheck

"Enrosadira" si intitola una mostra che sarà inaugurata il 23 agosto alla Casa della Cultura Luis Trenker a Ortisei. In quell'occasione sarà anche presentato il libro sulla mostra che chiuderà il 12 settembre.
    "L'Enrosadira è il rosseggiare delle cime che, in determinate condizioni di aria e di luce (al tramonto), incendia le pareti coralline delle Dolomiti. Allora, i Monti isole, remoto arcipelago, bagnato dalla Tetide, tornano ad essere ciò che erano, non solo monti pallidi, ma luoghi vestiti dal mito". Così si legge nell'introduzione del catalogo che riunisce le sedici opere su carta - acqueforti, xilografie, disegni, acquarelli - che otto artisti hanno dedicato al terzo volume dei Miti ladini delle Dolomiti, edito dall'Istitut Ladin Micurà de Rue e da Palombi Editori.
    Il tema è appunto l'Enrosadira, epifania del tempo promesso che appartiene al più antico repertorio immaginifico delle Dolomiti. Sull'immagine di un fuoco che, periodicamente si riaccende, scaturendo dal ventre delle montagne, si è innestata un'altra immagine molto più recente, quella del giardino delle rose. Il libro "Miti ladini delle Dolomiti - Enrosadira", scritto da Nicola Dal Falco con le glosse e il saggio Le rose del ricordo di Ulrike Kindl, affronta l'intero corpus di storie, compreso il carme alto tedesco dove si narra del duello tra Teodorico da Verona e di Laurin, il re dei Monti cavi. Lo scopo è quello di sbrogliare la matassa, ristabilendo l'ordine della narrazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza