/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eva Klotz, riforma porta a un annacquamento dell'autonomia

Eva Klotz, riforma porta a un annacquamento dell'autonomia

'Non ci può essere una contropartita per il ripristino'

BOLZANO, 10 aprile 2025, 11:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Eva Klotz mette in guardia "dall'abbandono o dall'annacquamento di importanti disposizioni previste dallo Statuto di autonomia per la tutela della popolazione tedesca e ladina".
    La fondatrice della Süd-Tiroler Freiheit sottolinea che "il Trattato di Parigi e l'autonomia sono stati concepiti per proteggerli, mentre il gruppo etnico italiano è automaticamente protetto in quanto parte della maggioranza dello Stato italiano". Secondo Klotz, "i padri dell'autonomia, Alfons Benedikter, Peter Brugger e Silvius Magnago, sapevano esattamente perché hanno insistito sulla clausola dei quattro anni di residenza (per il voto attivo, ndr.) e sulle altre disposizioni di tutela". "Anche se al momento non stiamo pensando a un massiccio afflusso di personale militare a breve termine, il passato ci ha mostrato quante altre opzioni ci sono per un controllo mirato dell'immigrazione", prosegue.
    "Quando si parla di ripristinare competenze perse, non ci possono essere contropartite. I nuovi poteri legislativi promessi nei settori del commercio e dell'ambiente non compenseranno mai il sacrificio di importanti disposizioni per la salvaguardia dei tedeschi e ladini", afferma Klotz.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza