/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maestri, 'legge elettorale non è proprietà privata maggioranza'

Maestri, 'legge elettorale non è proprietà privata maggioranza'

Il Pd, "la Lega si oppone al doppio turno a livello nazionale"

TRENTO, 21 febbraio 2025, 10:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La proposta di introdurre il doppio turno per le elezioni provinciali non piace alla consigliera provinciale del Partito democratico Lucia Maestri: "La legge elettorale non è proprietà privata della maggioranza", scrive in una nota in cui parla anche di quegli "ormai pochi sopravvissuti del movimento autonomista sempre pronto a correre in aiuto del vincitore".
    "Con un emendamento al disegno di legge 'Salva Fugatti' - insiste Maestri - viene così rimarcata l'ostinazione a trattare la delicata materia elettorale come questa fosse una proprietà privata dell'attuale maggioranza, peraltro dimenticando la netta opposizione leghista a livello nazionale proprio al doppio turno, al punto che il Ministro per gli affari regionali e le autonomie ne prospetta l'abolizione almeno per i grandi Comuni".
    L'esponente del Pd rileva "non solo l'innalzamento dei mandati del presidente della Provincia ed il tentativo di imporre la procedura d'urgenza per la discussione consiliare, ma adesso arriva anche il ballottaggio eventuale e l'aumento del numero delle preferenze". L'accusa di Maestri alla maggioranza è quella di una incapacità di "formulare una organica proposta di revisione della norma elettorale" per effetto della quale "la destra si affida alla comoda 'politica del minestrone': un ingrediente per ogni gusto e per ogni esigenza, nell'errata percezione che le regole della democrazia siano appannaggio esclusivo solamente di una parte dell'arco consiliare".
    "Si tratta - conclude Maestri - di un atteggiamento che tanto rammenta la legge Acerbo (L. 18 novembre 1924 n. 2444), voluta dal fascismo per cambiare radicalmente, a proprio favore, il sistema elettorale italiano e con la quale si aprirono le porte all'affermazione del regime. Ricordare è esercizio ormai irrinunciabile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza