/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vescovo di Bolzano, 'vicini a papa Francesco nella preghiera'

Vescovo di Bolzano, 'vicini a papa Francesco nella preghiera'

Muser: 'Signore lo aiuti a essere un pellegrino della speranza'

BOLZANO, 19 febbraio 2025, 15:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Papa Francesco ha detto innumerevoli volte: non dimenticatevi di pregare per me. Ora siamo particolarmente vicini a lui: nella preghiera, nella gratitudine, nella fiducia e nell'affetto umano". Lo ha detto il vescovo di Bolzano Bressanone, Ivo Muser, invitando tutti i fedeli alla vicinanza spirituale e ad una preghiera particolare per la salute del pontefice in questi giorni di ricovero ospedaliero.
    "Che il Signore lo aiuti a essere, proprio in questi momenti, un pellegrino della speranza", sottolinea il vescovo riprendendo il motto dell'Anno Santo. Monsignor Muser ricorda, inoltre, che nella Lettera ai Romani "l'apostolo Paolo pone la domanda: 'Chi ci separerà dall'amore di Cristo?' Solo la fede ci dà la risposta: nulla. Né la morte né la vita possono separarci da Cristo 'che ci ha amati'".
    Con questa convinzione, prosegue il vescovo, "preghiamo per Papa Francesco. Che proprio in questi momenti il Signore lo aiuti ad essere un 'pellegrino della speranza', un testimone della speranza che non perisce. Cristo rimane al suo fianco, attraverso tutto. Siamo uniti a Papa Francesco, a tutta la Chiesa e a tutte le persone malate, sofferenti e a coloro che vivono la tragedia della guerra".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza