Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musica, Bolzano Festival Bozen dal 30 luglio al 10 settembre

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Musica, Bolzano Festival Bozen dal 30 luglio al 10 settembre

Centinaia i musicisti coinvolti, da Fisher e Gardiner a Sokolov

BOLZANO, 23 maggio 2024, 18:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato presentato in mattinata alla presenza del Sindaco Renzo Caramaschi e dell'assessora comunale alla cultura Chiara Rabini il programma 2024 di Bolzano Festival Bozen, appuntamento che rientra a pieno titolo tra le iniziative che caratterizzano e qualificano Bolzano Città Creativa della Musica Unesco. Centinaia di musicisti coinvolti e più di trenta concerti in cui dal 30 luglio al 10 settembre si condensa un'offerta musicale e culturale ricchissima.
    Con gli appuntamenti di Antiqua si torna alle origini delle architetture musicali moderne, alla riscoperta della polifonia e della musica rinascimentale e barocca, mentre le orchestre sinfoniche giovanili - la European Union Youth Orchestra e Gustav Mahler Jugendorchester - con tutta la loro energia esplorano il repertorio sinfonico e i capolavori di alcuni compositori contemporanei emergenti. Il Festival pianistico Busoni celebra il suo dedicatario a cent'anni dalla sua morte con un programma ambizioso fatto di maratone pianistiche, talk, simposi e la residenza artistica di una stella nascente del panorama internazionale, mentre la Gustav Mahler Academy, che festeggia quest'anno i 25 anni dalla sua fondazione, con i suoi corsi di alto perfezionamento musicale prosegue la ricerca sul suono originale della Vienna del primo Novecento. Tra teatri, castelli, palazzi barocchi, chiese gotiche e cortili popolari vedremo esibirsi importanti artisti di calibro internazionale come Grigory Sokolov, Avi Avital, Isata Kanneh-Mason, Nicolas Altstaedt, Iván Fischer, Gianandrea Noseda e Filippo Gorini, ma soprattutto il palcoscenico sarà dei giovani talenti, con i recenti vincitori del Concorso Pianistico Internazionale F.
    Busoni, gli studenti dei corsi della Gustav Mahler Academy, i membri delle orchestre giovanili europee e i corsisti del Conservatorio Monteverdi.
    Gli abbonamenti e biglietti per la lunga estate in musica del Bolzano Festival Bozen sono acquistabili a partire da oggi presso le Casse del Teatro Comunale in piazza Verdi 40 a Bolzano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza