/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A 89 anni torna per la 36/esima volta al rifugio Bicchiere

A 89 anni torna per la 36/esima volta al rifugio Bicchiere

Con i suoi 3195 metri è il rifugio più alto delle Alpi orientali

BOLZANO, 02 settembre 2023, 09:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A 89 anni è tornato per la 36/esima volta al rifugio Gino Biasi al Bicchiere, che con i suoi 3195 metri non è solo il rifugio più alto dell'Alto Adige, ma di tutte le Alpi orientali. Quella tra Willi Weissteiner e il Becherhaus, ecco il suo nome tedesco, è una vera e propria storia d'amore. Per questo gli amici lo chiamano amorevolmente "Becher Willi', il Willi del Bicchiere.
    Sbaglia però chi pensa che l'altoatesino di Novacella, alle porte di Bressanone, sia salito per la prima volta da ragazzo sul famoso balcone panoramico che si affaccio su un mare di tremila e sulla cresta di confine. Infatti, solo a 40 anni Willi ha scoperto la sua passione per la montagna, che da allora non l'ha abbandonato.
    Non sono di certo una passeggiata per alpinisti allenati, figuriamoci per un quasi novantenne, le sette ore di camminata e i 1725 metri di dislivello per raggiungere dalla val Ridanna l'antico rifugio, inaugurato nel 1894 e intitolato all'epoca all'imperatrice Sissi. Da giovane Willi saliva in appena 4 ore.
    Praticamente ogni anno ha fatto visita al Bicchiere, come anche giovedì scorso. In una splendida giornata di fine agosto Weissteiner è stato accolto dal gestore del rifugio Lukas Lantschner. "Per questa grande impresa Willi merita davvero rispetto, complimenti", commenta Lukas.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza