/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Andrea Valentino è il nuovo questore di Bolzano

Andrea Valentino è il nuovo questore di Bolzano

L'impegno su disagio sociale e ordine pubblico

ROMA, 01 agosto 2023, 17:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Andrea Valentino è il nuovo questore di Bolzano. Nato a Sant'Anastasia (Napoli) e laureato in giurisprudenza, è entrato in Polizia nel 1988. Ha prestato servizio a Como, poi a Milano, dove ha svolto una serie di delicati incarichi, quali quello di dirigente presso diversi commissariati e di capo dell'Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico. È stato questore di Alessandria, di Pavia e di Lecce, dove è rimasto in carica per 4 anni e 4 mesi, prima del passaggio di testimone con Giancarlo Pallini, che ha lasciato Bolzano per assumere un incarico ministeriale a Roma.
    Stamattina la presentazione alla stampa e l'incontro con il prefetto Vito Cusumano. Tra i compiti principali che il nuovo questore ha elencato, quello di affrontare il problema dell'aggressività e del disagio sociale in squadra "con le diverse agenzie sociali", e quello di "garantire l'ordine pubblico e, al tempo stesso, il diritto di manifestare". Una materia che conosce molto bene, essendosi occupato, a Milano, di manifestazioni di piazza e allo stadio. "Ho iniziato nel 1995 - ricorda - e ho diretto l'ultimo servizio nel 2014, in occasione di Italia-Croazia. Partita molto complicata che poi venne sospesa, con il lancio di fumogeni in campo. Che si tratti di uno stadio da 25 mila o 5 mila spettatori le linee base da rispettare sono le stesse. Cercherò di mettere al servizio dei miei collaboratori l'esperienza maturata negli anni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza