/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovo ospedale di Trento, la Giunta approva il cronoprogramma

Nuovo ospedale di Trento, la Giunta approva il cronoprogramma

"Completato nel 2030 con un costo di 550 milioni di euro"

TRENTO, 16 giugno 2023, 12:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Giunta provinciale di Trento ha approvato la delibera con il cronoprogramma per il nuovo polo ospedaliero di Trento. Lo ha annunciato il presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti, nella conferenza stampa post Giunta.
    "Ci siamo incontrati con il Comune di Trento e con il Ministero della difesa Crosetto al Festival dell'economia.
    Abbiamo un accordo con il Ministero di uno scambio di aree per liberare l'area militare dai militari per il polo ospedaliero-universitario di Trento", ha spiegato Fugatti.
    L'ingegnere Antonio Tita, commissario dell'opera, ha parlato dei tempi di realizzazione dell'opera, che verrà completata nel 2030 su una superficie di 200.000 metri quadrati e con un costo di 550 milioni di euro. Dopo una prima fase, che si completerà nel 2024, con l'elaborazione, la verifica e l'approvazione di un progetto di fattibilità tecnico-economica, la seconda fase, tra agosto 2024 e settembre 2025, prevede una "gara per appalto integrato". La terza fase, che si concluderà nel settembre del 2030, terminerà con l'esecuzione, il collaudo e l'allestimento dell'opera.
    Un altro tema che verrà affrontato, ha aggiunto il presidente Fugatti, "è la riorganizzazione del Santa Chiara per il periodo dell'opera". "Abbiamo già assunto una delibera di 35 milioni di risorse per questo, e nelle prossime settimane presenteremo come e in quali ambiti verranno definite queste risorse per la fase di gestione del Santa Chiara", ha concluso Fugatti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza