/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Boom di brevetti in Trentino Alto Adige, +12%

Boom di brevetti in Trentino Alto Adige, +12%

Unioncamere, le domande in Italia sono state 4.773

ROMA, 15 maggio 2023, 14:00

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Italia da record nel 2022 per le domande di brevetto pubblicate dall'European Patent Office (Epo): l'anno scorso sono state 4.773, 218 in più di quelle del 2021, con una crescita del 5%. Secondo l'analisi di Unioncamere e Dintec, dal 2016 l'aumento delle domande italiane di brevetto europeo è risultato pressoché continuo, con una variazione del 33% tra il 2015 e il 2022. L'Italia è in quinta posizione per capacità inventiva nell'Epo tra i paesi Ue e l'undicesima tra tutti i paesi del mondo.
    In dettaglio, secondo i dati di Unioncamere, tra il 2021 e il 2022 la crescita delle domande di brevetto pubblicate dall'Epo è stata trainata dalle attività di ricerca, sviluppo e innovazione nel Nord-Est e nel Mezzogiorno (rispettivamente, +6% e +29%). Nella prima macroarea le regioni più dinamiche sono risultate il Friuli-Venezia Giulia (+21%) e il Trentino-Alto Adige (+12%); nella seconda l'Abruzzo (+93%), la Campania (+46%) e la Puglia (+14%). Nelle altre grandi circoscrizioni del Paese, le variazioni più significative nel numero delle domande si sono registrate in Liguria (+28%) e in Umbria (+57%). A sorpresa, la provincia che l'anno scorso ha messo a segno una crescita straordinaria di brevetti è quella di Chieti, che registra 63 domande pubblicate dall'EPO (47 in più rispetto alle 16 del 2021). Un risultato davvero lusinghiero, che stacca anche quello eccellente di Bologna (+38), Milano (+25) e di Bolzano e Pordenone (+22).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza