/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Circonvallazione Trento: dieci edifici da demolire

Circonvallazione Trento: dieci edifici da demolire

Quaranta unità immobiliari interessate: corrisposti oltre 24 mln

TRENTO, 13 febbraio 2023, 12:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quaranta le unità immobiliari interessate, 28 a uso abitativo, 12 commerciale. È questo il bilancio di un percorso iniziato nel novembre del 2021 quando il Comune di Trento ha conferito all'ingegner Claudio Bortolotti un incarico di tipo commissariale finalizzato ad un'azione di garanzia e di mediazione a sostegno dei cittadini interessati dall'impatto della circonvallazione ferroviaria. Bortolotti aveva inoltre il compito di facilitare il dialogo e la trattativa con Rfi e le amministrazioni coinvolte. Il Comune ha inoltre incaricato l'architetta Chiara Tonelli, funzionaria del servizio Mobilità, di collaborare con l'ingegner Bortolotti nelle varie fasi del lavoro.
    L'incarico - ricorda il Comune di Trento in una nota - riguardava prioritariamente l'area di San Martino/ex scalo Filzi in considerazione del forte disagio e dell'inevitabile impatto sociale connesso alla necessità di demolire con priorità massima 10 edifici che ospitano 40 unità immobiliari, di cui 28 ad uso abitativo (di cui 15 dati in affitto) e 12 commerciale/terziario (di cui 9 dati in affitto).
    Per la cessione volontaria sono stati corrisposti oltre 24 milioni di euro. La settimana scorsa è stato raggiunto l'accordo con tutti i proprietari e affittuari degli appartamenti e degli spazi commerciali e artigianali nella zona di San Martino in corrispondenza dell'imbocco nord della galleria della Circonvallazione ferroviaria: con la sottoscrizione degli ultimi due accordi, è stato dunque evitato il ricorso alla procedura di esproprio forzoso da parte di Italferr/Rfi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza