Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'indiano ed il bambino, una fiaba di Francesco Comina

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

L'indiano ed il bambino, una fiaba di Francesco Comina

Dedicato a Luis Sepulveda e Agnes Heller

BOLZANO, 08 luglio 2020, 09:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È dedicato al romanziere cileno Luis Sepulveda, alla celebre pensatrice ungherese Ágnes Heller ed ancora alla memoria di Chico Mendes e di Berta Caceres, l'ambientalista uccisa in Honduras il 3 marzo del 2016, il nuovo libro dello scrittore bolzanino Francesco Comina.
    L'ispirazione di Sepulveda si sente sin dal titolo di questo racconto fiabesco: "L'indiano e il bambino che imparò ad amare" (Gabrielli editori, pp. 103, luglio 2020). È una favola moderna, un racconto che vede come protagonisti, Matteo, un bambino timido dal viso squadrato ma dalla grande volontà di conoscere e Bep, un indiano Kayapò arrivato in una valle chiusa del Sudtirolo per amore. E poi c'è Ingrid, la figlia del farmacista del paese, una ragazzina audace, coraggiosa e ferma nelle sue idee che accompagna Matteo alla ricerca dell'indiano su cui girano infinite malelingue.
    Il libro è accompagnato dai disegni del pittore bolzanino, Giuliano Salvaterra, uno "Chagall" contemporaneo, autore di numerosi quadri che raccontano vicende della Bibbia e vicende della storia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza