Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musica: concerti e seminari nel nome di Monteverdi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Musica: concerti e seminari nel nome di Monteverdi

In val di Non in occasione del 450/o della nascita

TRENTO, 19 luglio 2017, 11:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' dedicata all'Orfeo di Claudio Monteverdi, in occasione del 450/o anniversario della nascita, la rassegna estiva di concerti e seminari di musica antica organizzata dall'Accademia internazionale di organo di Smarano.
    Fino al 26 agosto in val di Non sono presenti alcuni degli organisti, clavicordisti e clavicembalisti noti nella scena mondiale, tra cui Michel Bouvard, Peter van Dijk, Edoardo Bellotti, Lorenzo Ghielmi e i Profeti della Quinta. Promossa da 25 anni dall'Associazione Mons.Celestino Eccher di Smarano, l'iniziativa si svolge a Smarano, Sanzeno, Tassullo, Denno e Flavon con il titolo "Il viaggio di Orfeo: il discorso retorico da Monteverdi alla tastiera".
    "Nonostante non abbia scritto per tastiera, l'insegnamento di Monteverdi - dice il presidente dell'Accademia di Smarano, Giacomo Corrà - è stato decisivo per l'elaborazione del nuovo linguaggio musicale e per dare uno statuto di piena autonomia alla musica strumentale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza