In Trentino sono 25 le quadre di dragon boat, alle quali si aggiungono alcune squadre giovanili con equipaggi formati da ragazzi e bambini fra i 6 e i 15 anni, e una squadra interamente femminile.
Nel Campionato trentino di Dragon Boat, organizzato ormai da dieci anni dall'Uisp - Unione Italiana Sport per Tutti, le squadre devono essere obbligatoriamente miste, composte da uomini e donne.
Oggi la presentazione del Campionato, che vedrà scivolare
sulle acque dei laghi di Caldonazzo, di Coredo e Tavon, della
Serraia, di Santa Giustina, Molveno e sul fiume Brenta le lunghe
barche con la testa di drago dal 10 giugno al 9 settembre. Sul
tavolo dei relatori l'assessora provinciale alle pari
opportunità, Sara Ferrari, la presidente del Cif, Comitato per
la promozione dell'imprenditoria femminile, Claudia Gasperetti,
i coordinatori Uisp del campionato Loris Curzel e Lorenzo
Roccabruna, nonché il presidente Uisp Tommaso Iori.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA