/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da studenti ingegneria protesi 3D

Da studenti ingegneria protesi 3D

A Trento nell'ambito della rete internazionale e-Nable

TRENTO, 28 gennaio 2016, 12:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ci sono anche otto studenti del Dipartimento di Ingegneria industriale dell'Università di Trento nell'associazione internazionale di volontari e-Nable che produce, grazie a stampanti 3D, protesi di mano per persone che hanno malformazioni o hanno subito amputazioni. La rete internazionale, fondata nel 2013 al Rochester Institute of Technology (Stati Uniti), oggi conta migliaia di persone e finora ha realizzato e fornito gratuitamente in 37 Paesi circa 1.500 mani in 3D, soprattutto per bambini. Gli studenti coinvolti, iscritti all'ultimo anno del corso di laurea magistrale in Ingegneria dei Materiali, sono Massimiliano Tomaselli, Giovanni Spiaggia, Michele Perenzin, Ethan Debattisti, Davide Bottone, Francesco Baggio, Davide Ambrosi e Luca Durante e in queste settimane sono impegnati nei laboratori di Povo per mettere a punto alcune protesi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza