/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumori:incontri File,ultimo appuntamento

Tumori:incontri File,ultimo appuntamento

A Firenze, interverrà responsabile psicologia Istituto Milano

FIRENZE, 15 maggio 2015, 13:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimo appuntamento questo pomeriggio a Firenze per il ciclo di incontri promosso da File, la Fondazione italiana di leniterapia per "stare vicino a chi vive il dolore di una perdita". Alle 17, all'Auditorium dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze (via Folco Portinari 5r, ingresso gratuito), parlerà Claudia Borreani, responsabile del servizio di psicologia dell'Istituto nazionale tumori di Milano, che interverrà su 'Capacità di costruire una relazione di aiuto comprendendo intimamente il vissuto dell'altro'.
    Il ciclo di incontri era partito a gennaio scorso e ha visto tra i relatori Ivan Cavicchi, docente di sociologia sanitaria all'Università Tor Vergata di Roma, Luciano Orsi, direttore unità di cure palliative dell'Asl di Mantova, padre Bernardo Gianni, priore della basilica di San Miniato al Monte a Firenze, Alfredo Zuppiroli, cardiologo, già presidente della commissione di bioetica della Regione Toscana. Gli incontri hanno richiamato i principi sui quali File fonda la propria etica di volontariato in leniterapia e che si sintetizzano nell'acronimo 'stare', ovvero solidarietà, tempo, ascolto, rispetto, empatia. "Stare vicino a chi, malato, si trova a vivere l'ultima fase della propria vita costituisce l'obiettivo del volontariato rappresentato da File - spiega la stessa Fondazione - nella garanzia di un ascolto empatico, di un'attenzione alle sue esigenze e ai suoi desideri, di un tempo idoneo ad una relazione autentica e del rispetto alla sua dignità come persona". Un impegno che "si prolunga anche nello stare vicino a chi vive il dolore di una perdita ed è quindi alla ricerca di un sostegno nell'attraversare le fasi del lutto. Tale aiuto si realizza sia attraverso incontri con genitori, studenti e docenti nelle scuole, sia attraverso i gruppi di auto mutuo aiuto e la consulenza psicologica gratuita, tutti servizi offerti da File"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza