/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pet therapy in reumatologia a Firenze

Pet therapy in reumatologia a Firenze

Tre golden retriever in aiuto cure paziente a ospedale Careggi

FIRENZE, 26 giugno 2014, 11:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tre golden retriever per aiutare nelle cure i pazienti affetti da connettivite e artrite e valutare l'efficacia scientifica della pet therapy in reumatologia. E' lo studio pilota portato avanti da gennaio a giugno di quest'anno nel reparto day hospital di reumatologia dell'Azienda ospedaliero universitaria Careggi di Firenze. Una ventina i pazienti coinvolti, Baloo, Maso e Dax i cani impiegati nel progetto, sostenuto dalla Fondazione Careggi e coordinato dalla dottoressa Ginevra Fiori con la supervisione del professor Marco Matucci Cerinic, direttore Sod reumatologia dell'Aou Careggi.
    Partendo dal presupposto che il rapporto uomo-cane ha potenzialità enormi, lo studio mira a dimostrare anche l'efficacia della pet therapy a livello scientifico: è la prima volta, si spiega, in ambito reumatologico. La finalità è quindi, da un lato, approfondire la relazione in modo da portare benefici sia in termini di miglioramento dell'umore che della mobilità, e dall'altra sviluppare una ricerca che confermi e misuri i dati evidenziati nel corso del progetto, per poterne misurare l'efficacia, la ripetibilità e quindi l'utilità in campo medico. A seguire e valutare il progetto un gruppo multidisciplinare composto da medici, psicologi, infermieri, fisioterapisti, veterinari oltre ai conduttori dei cani.
    L'approccio con il paziente è prevalentemente di tipo emotivo e basato sulla relazione, la spontaneità ed il piacere fra "il paziente e l'animale": il cane ha la funzione di "sciogliere il ghiaccio", aiutando il paziente ad abbassare le proprie barriere emotive e incoraggiarlo ad affrontare nuove terapie e nuovi percorsi di vita. Un'interazione che serve poi a misurare, mediante test specifici, vari aspetti della sfera emotiva, come la riduzione dell'ansia, dell'integrazione sociale e della qualità di vita. La seconda parte dello studio ha invece come obiettivo la valutazione della mobilità degli arti superiori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza