Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna a Firenze il violoncellista Yo-Yo Ma

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Torna a Firenze il violoncellista Yo-Yo Ma

14 giugno concerto Teatro del Maggio, coproduzione Amici musica

FIRENZE, 06 maggio 2025, 11:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna a Firenze il violoncellista Yo-Yo Ma: il 14 giugno sarà in concerto nella Sala Mehta del Teatro del Maggio, una coproduzione tra Amici della Musica di Firenze e Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Lo spettacolo è inserito nella programmazione dell'87/o Festival del Maggio Musicale.
    Considerato tra i più grandi violoncellisti di tutti i tempi, Yo-Yo Ma si era esibito l'ultima volta in un recital di violoncello solo a Firenze oltre vent'anni fa, il 13 novembre 2004 al Teatro della Pergola, nella stagione degli Amici della Musica. Era quindi tornato nel 2008, in duo con la pianista Kathryn Stott.
    Il programma prevede l'esecuzione di tre delle sei Suites per violoncello solo di J.S.Bach, la n. 1 in sol maggiore BWV 1007, la n. 6 in re maggiore BWV 1012 e la n. 3 in do maggiore BWV 1009, opere iconiche nel repertorio del violoncellista. Yo-Yo Ma le ha incise in tre versioni diverse, nel 1983, 1997 e 2018, diventando un punto di riferimento per la loro interpretazione.
    A completare i brani proposti, Summer in the High Grassland del compositore cinese Zhao Jiping, la Partita op.31 del turco Ahmed Adnan Saygun, scritta nel 1954 per il 150° anniversario della morte del filosofo tedesco Friedrich Schiller e la Sonata per violoncello solo dello statunitense George Crumb, scritta nel 1955 e influenzata dallo stile di Hindemith e Bartók.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza