Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Olio, nel 2024 Toscana raddoppia la produzione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Olio, nel 2024 Toscana raddoppia la produzione

In regione 87mila ettari ad olivo e oltre 400 frantoi attivi

FIRENZE, 16 aprile 2025, 14:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La produzione complessiva di olio d'oliva nel 2024 in Toscana è raddoppiata rispetto al 2023 con circa 20mila tonnellate (+101%), e una produzione Ig imbottigliata di 2.450.000 tonnellate (+9%): è quanto rivelano i dati di Ismea, illustrati oggi a Firenze all'evento della Selezione regionale oli evo Dop e Igp della Toscana.

In regione ci sono 87mila ettari ad olivo di cui 27mila a biologico, 37mila aziende impiegate, e oltre 400 frantoi attivi.
    "E' chiaro che la produzione 2024 non viene tutta imbottigliata entro dicembre - ha affermato Tiziana Sarnari, analista di Ismea -, comunque i primi dati sono molto positivi, sono tutti dati ancora provvisori e bisogna aspettare la fine della campagna, ma più o meno i numeri sono questi.

La Toscana non è la regione più produttiva d'Italia, lo sappiamo tutti, però a livello di Dop e Igp è sempre la seconda o la terza regione. Esporta molto, ha un mercato molto importante anche fuori dai confini nazionali, quindi è ancora una regione di riferimento per quanto riguarda gli oli Dop e Igp".
    L'olio, ha sottolineato la vicepresidente della Regione Toscana Stefania Saccardi, "è uno dei prodotti sui quali noi stiamo investendo di più in questa legislatura: abbiamo un sistema di frantoi fortemente rinnovato, perché l'olivicoltura si fa in campo, ma l'olio poi si fa nel frantoio. E' un sistema che comunque si rivela ancora vitale: all'ultimo bando del Pnrr noi abbiamo avuto richieste per circa 20 milioni di euro, pur avendo solo 8 milioni e mezzo di risorse".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza