/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Volontari Legambiente al lavoro per ripulire spiagge Elba

Volontari Legambiente al lavoro per ripulire spiagge Elba

'Ancora troppa plastica in mare e sulle coste'

ISOLA D'ELBA, 06 aprile 2025, 11:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tappi di bevande e altri non identificabili, in tutto oltre 150 in appena 100 metri, un vecchio proiettile, forse della Seconda guerra mondiale e tanto altro. Questo il 'bottino' raccolto dalla trentina di volontari che ieri all'Isola d'Elba (Livorno) hanno ripulito la costa di Magazzini e Schiopparello Le Prade, a Portoferraio. Tra loro, fra i partecipanti all'edizione elbana di Spiagge e fondali puliti, promossa dal Legambiente, anche gli utenti della casa famiglia Villa Gramante gestita dalla cooperativa Altamarea.
    Magazzini e, muniti di guanti, pinze e sacchi gialli, si sono divisi in due squadre. La prima ha portato a termine un'azione di citizen scienze sulla spiaggia di Magazzini, delimitando un'area di 100 metri in cui sono stati raccolti i rifiuti che sono stati in seguito catalogati per tipologia e contati scrupolosamente; catalogo che è stato spedito come ogni anno alla campagna internazionale "Clean up the Med".
    "Il monitoraggio dei rifiuti - spiega Lisa Ardita di Legambiente Arcipelago Toscano - è fondamentale per stabilire di che cosa soffre il nostro mare: ha portato nel tempo a decisioni importanti, come quella di mettere al bando i bastoncini per le orecchie con stelo di plastica oppure la più recente che ha portato ai tappi delle bottiglie di plastica che non si possono staccare: impopolare, ma fondamentale vista la grande quantità di questi rifiuto che tuttora troviamo sulle nostre spiagge".
    L'altro gruppo ha svolto un'azione più vasta, percorrendo tutta la spiaggia di Schiopparello - Le Prade e raccogliendo molti sacchi di rifiuti, anche ingombranti. "Quando, pochi giorni fa, siamo venuti su questa spiaggia per raccogliere le tartarughe che ci erano state segnalate, siamo rimasti negativamente colpiti dalla grande quantità di rifiuti", aggiunge Isa Tonso sempre da Legambiente. E proprio mentre i volontari di Operazione spiagge pulite erano al lavoro a Magazzini e Schiopparello è purtroppo arrivata l notizia del ritrovamento di un'altra piccola tartaruga marina morta sulla vicina spiaggia di San Giovanni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza