/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovo allestimento per la Galleria civica di Siena

Nuovo allestimento per la Galleria civica di Siena

Raccoglie opere dal medioevo all'epoca moderna

SIENA, 20 febbraio 2025, 19:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal medioevo all'epoca moderna nel nuovo allestimento della Galleria civica del Comune di Siena. Le tre sale dell'ex Quadreria del Museo Civico sono state riaperte al pubblico a dicembre scorso, oggi il nuovo allestimento, con il recupero degli spazi museali - tre sale - affacciati sul Cortile del Podestà, è stato presentato all'interno della Sala delle Lupe fra gli altri dal sindaco Nicoletta Fabio che ha spiegato: "Il rinnovamento della Galleria del Museo Civico di Siena è molto più di un semplice restauro: è un atto profondo di valorizzazione della nostra storia e della nostra cultura".
    Il recupero architettonico delle tre sale del primo piano del Palazzo Pubblico affacciate sul cortile del Podestà ha permesso di valorizzare gli ambienti, la cui fruizione era resa incongrua a causa dell'apposizione di una pannellatura a parete che occultava le antiche trifore trecentesche. L'intervento ha liberato le trifore che, opportunamente schermate con moderne pellicole protettive anti Uv, ora permettono di leggere la struttura architettonica del Palazzo. Il focus del nuovo percorso è incentrato sull'arte senese di cui propone un'ampia panoramica dalla grande stagione medioevale all'epoca moderna.
    La prima sala dedicata a pittura, scultura e arti applicate del XIV e XV secolo vanta capolavori come il San Michele arcangelo vittorioso sul demonio attribuita ad Ambrogio Lorenzetti, rarissimo esempio di vetrata trecentesca, e la frammentaria predella con Due episodi della vita di San Bernardino di Neroccio di Bartoloneo de'Landi, la cui rappresentazione di una delle prediche tenute nel 1427 nel Campo restituisce un vivace e veridico spaccato della società dell'epoca. Nella seconda sala è ricostruito l'apparato decorativo della Cappella del Campo che ruota attorno alla monumentale sinopia dell'affresco con la Vergine e i santi protettori di Siena eseguito da Giovan Antonio Bazzi detto Il Sodoma nel 1539, tra le opere più significative del Rinascimento a Siena. Nella terza sala dipinti su tavola o su tela del XVI e XVII secolo dei maggiori artisti del periodo tra cui Alessandro Casolani, Rutilio Manetti e Bernardino Mei.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza