/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tre indagati per i 246 alunni intossicati dal pomodorino a mensa

Tre indagati per i 246 alunni intossicati dal pomodorino a mensa

Sono i capi della società. Indagati per avvelenamento nelle scuole del Fiorentino

FIRENZE, 15 febbraio 2025, 10:42

Redazione ANSA

ANSACheck
Pomodorino ciliegino crudo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Pomodorino ciliegino crudo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Perquisizioni della procura di Prato a tre responsabili apicali della società che gestisce le mense di alcune scuole fra Firenze e Prato. I tre sono indagati per avvelenamento colposo da alimenti e lesioni colpose. Il 21 settembre 2024 ben 246 alunni e 23 adulti delle scuole di Calenzano, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Barberino di Mugello, Carmignano, furono colpiti da sindrome gastrointestinale da "sospetta salmonella". In 98 andarono al pronto soccorso e 23 furono ricoverati. La procura ipotizza che la causa delle intossicazioni sia il pomodorino ciliegino crudo usato come ingrediente delle mense ma non disinfettato.    

La procura di Prato - che aprì un fascicolo dopo i primi sette casi segnalati - indaga i vertici della società che gestiva le mense scolastiche. Nei mesi sono state fatte accurate indagini basate su analisi microbiologiche e sulla ricostruzione dei movimenti di produzione, approvvigionamento, manipolazione di alimenti e bevande nelle mense e nelle cucine delle scuole colpite. Le intossicazioni, spiegano gli inquirenti, sarebbero state causate dal pomodorino ciliegino crudo, ingrediente usato in preparazioni 'fredde' di pietanze anche nei giorni precedenti. Dalle indagini, riferisce in una nota il procuratore Luca Tescaroli, è emerso che la procedura di disinfezione dei pomodorini era stata fatta "in maniera difforme" dalle indicazioni del produttore del disinfettante 'Saniclor Echolab'.

Le perquisizioni odierne ai tre responsabili apicali della società che gestisce le mense sono per cercare tracce, anche informatiche, e documenti che contribuiscano a delineare ancora meglio le attività di queste mense scolastiche fra la Piana di Firenze, il Pratese e il Mugello. 
   

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza