/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inaugurazione The Social Hub, Salviamo Firenze simula funerale

Inaugurazione The Social Hub, Salviamo Firenze simula funerale

Assessore: 'Sfida far sì che sia luogo aperto alla città'

FIRENZE, 30 gennaio 2025, 14:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel giorno dell'inaugurazione della struttura per l'ospitalità 'The Social Hub', in viale Belfiore a Firenze, nuova protesta del comitato Salviamo Firenze x viverci per ribadire che la città "muore di turismo selvaggio e speculazione". I promotori del comitato, con in testa Massimo Torelli, hanno posizionato una lapide di cartone davanti alla scalinata 'simbolo' del nuovo Tsh, simulando un funerale. "Qui giace Firenze, morta di overtourism e di speculazione per essere stata abbandonata dalla sua amministrazione che ha accolto lussuosi orrori edifici inqualificabili", era scritto nella lapide alla base della quale sono stai anche adagiati.
    "Oggi perdiamo un pezzo di Firenze, non solo per quei metri quadrati ma anche per l'intera zona - ha detto Torelli -. Non solo, questa apertura incentiverà ancora di più i fondi speculativi che dopo Milano stanno prendendo Firenze come Eldorado per i propri affari. Siamo qui per evitare che altre aree facciano la stessa fine. Quanto ritorna alla città degli investimenti di questi fondi? A Milano l'8%, Firenze non è certamente meglio. La chiamano rigenerazione ma è solo speculazione".
    "Sappiamo che ci sono contestazioni, io credo che la sfida sia far sì che questo sia un luogo aperto alla città, che dialoghi con la città. È stato riempito un vuoto che c'era a Firenze, adesso si apre un periodo in cui la nostra sfida è collaborare al meglio", ha dichiarato l'assessore al turismo del Comune di Firenze Jacopo Vicini. "Se qui è stata fatta speculazione? E' un progetto di rigenerazione. Prima questo era un buco nella terra, l'intenzione era di farlo diventare un hotel di cinque stelle ma nessuno voleva comprarlo. La missione di Tsh è integrare le comunità", le parole di Charlie MacGregor, ceo di The Social Hub.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza