/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Pronto badante', riparte progetto Toscana per aiutare anziani

'Pronto badante', riparte progetto Toscana per aiutare anziani

Regione stanzia oltre 9 milioni per il triennio 2023-2026

FIRENZE, 18 luglio 2023, 15:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Riparte 'Pronto badante", il progetto toscano che dal 2016 in tutta la regione offre un aiuto rivolto alle persone ultrasessantacinquenni e alle famiglie, quando si trovano per la prima volta ad affrontare una situazione di fragilità o disagio e non hanno ancora un progetto di assistenza personalizzato con interventi già attivati dai servizi socio sanitari territoriali. La gestione del progetto, finora regionale, adesso vedrà le Sds e le Zone distretto attivare gli interventi individuando i soggetti del terzo settore che gestiranno le azioni. Oltre 9 i milioni stanziati dalla Regione per il triennio 2023-2026.
    Il numero da chiamare è lo 055.4383000, unico per tutta la Toscana, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19.30 e il sabato dalle 8 alle 15. Dal momento della segnalazione, si spiega dalla Regione, sarà offerto supporto e tutoraggio entro massimo quarantotto ore. L'operatore orienterà la famiglia o la persona anziana sui servizi territoriali disponibili e gli adempimenti amministrativi necessari. Inoltre per l'anziano in stato di fragilità, indipendentemente dal reddito, è disponibile un libretto di famiglia da 300 euro, una tantum, per 30 ore di assistenza familiare da utilizzare per le prime necessità.
    Il servizio è già tornato attivo in 24 dei 28 ambiti sociosanitari territoriali della Toscana, mentre nelle restanti quattro zone (Mugello, Lunigiana, Amiata Senese - Val d'Orcia - Val di Chiana Senese e Alta Valdelsa) lo sarà nei prossimi giorni. Rafforzata anche la presa in carico sociale della persona anziana in difficoltà, con le visite a domicilio e con interventi volti anche al contrasto della solitudine e all'inclusione sociale. "Dopo una breve interruzione, che ha consentito la riorganizzazionE, è importante che questa nuova fase del 'Pronto badante' riparta nei tempi e con gli aggiornamenti previsti" dichiara l'assessora regionale alle politiche sociali Serena Spinelli che parla di ottimi risultati dell'iniziativa: dal 2016 "sono arrivate 106mila telefonate al numero verde, attivate più di 45.000 visite domiciliari, telefoniche o da remoto ed erogati oltre 28.000 sostegni economici attraverso l'attivazione di libretti famiglia o buoni lavoro/voucher".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza