Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Perizia gip su Mps, 11 miliardi di npl contabilizzati tardi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Perizia gip su Mps, 11 miliardi di npl contabilizzati tardi

Sotto Profumo-Viola violate norme contabili, procedure lacunose

MILANO, 06 maggio 2021, 11:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tra il 2012 e il 2015 Mps non ha contabilizzato tempestivamente nei propri bilanci rettifiche su crediti per complessivi 11,42 miliardi di euro, pari a 7,77 miliardi al netto dell'effetto fiscale, cifra "di importo pressoché analogo" agli 8 miliardi chiesti al mercato con gli "aumenti di capitale avvenuti fra il 2014 ed il 2015". E' quanto hanno accertato i periti Gian Gaetano Bellavia e Fulvia Ferradini, incaricati dal gip di Milano Guido Salvini di verificare la corretta contabilizzazione delle rettifiche risultanti da tre ispezioni di Bankitalia e Bce tra il 2012 e il 2017, nell'ambito del procedimento che vede indagati per falso in bilancio gli ex vertici di Mps, Alessandro Profumo, Fabrizio Viola e Paolo Salvadori.
    Le rettifiche effettuate dalla banca dopo gli interventi della vigilanza, che Mps ha imputato alla "costante congiuntura negativa del contesto macroeconomico e ad asserite modifiche intervenute nelle metodologie e nei parametri di valutazione dei crediti a seguito degli interventi", erano in realtà per i periti "omesse svalutazioni per competenza di posizioni altamente problematiche".
    "Le procedure e le direttive" in tema di contabilizzazione dei crediti deteriorati di Mps "sino al 2017 sono risultate generiche, lacunose e, di conseguenza, totalmente inefficienti per una corretta classificazione e valutazione dei crediti", consentendo "comportamenti quantomeno non omogenei e discrezionali da parte dei 'valutatori del credito'" della banca "con conseguente violazione della normativa e dei principi contabili internazionali in materia" e produzione di "impatti quantitativi di assoluto rilievo".
    Una corretta contabilizzazione avrebbe aumentato la perdita del 2013 da 1,44 a 4,47 miliardi e tramutato i quasi 390 milioni di utile del 2015 in un 'rosso' di quasi 4,3 miliardi, riducendo in maniera speculare le perdite del 2014, 2016 e 2017, esercizi ai quali le svalutazioni sono state rinviate. All'aumento da 5 miliardi del luglio 2014 Siena si sarebbe presentata con un bilancio 2013 con un 'rosso' triplicato a quasi 4,5 miliardi e un patrimonio netto dimezzato, da 6,2 a 3,1 miliardi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza