/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Firenze 1/a monografica Goncharova

A Firenze 1/a monografica Goncharova

In mostra a Palazzo Strozzi oltre 130 opere

FIRENZE, 26 settembre 2019, 16:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un percorso con oltre 130 opere dedicato a Natalia Goncharova per la prima mostra monografica italiana dedicata a una delle protagoniste dell'Avanguardia russa: è quanto propone Palazzo Strozzi a Firenze dal 28 settembre al 12 gennaio 2019. L'esposizione vuole esaltare la poliedricità di Goncharova, attiva nel primo Novecento come pittrice, costumista, illustratrice, grafica, stilista, ma anche attrice e ballerina.
    Tra le opere esposte l''Autoritratto con gigli gialli', 'Contadini che raccolgono mele', il polittico della 'Mietitura' e i dipinti con soggetti nudi che la portarono a processo per oscenità. La mostra propone anche una sezione dedicata alle opere religiose che accoglie il monumentale polittico degli 'Evangelisti' che nel 1914 sconvolse il pubblico a S.Pietroburgo. La mostra propone anche un confronto con opere di futuristi italiani come lo studio per 'La città che sale' di Boccioni e 'Velocità astratta - l'auto è passata' di Balla e una sezione sul soggiorno italiano di Goncharova.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza