Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Segreti' pala Vasari per Michelangelo in lettere con nipote

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Segreti' pala Vasari per Michelangelo in lettere con nipote

Opera tornata in basilica Santa Croce a Firenze, ingresso gratuito residenti

FIRENZE, 29 dicembre 2018, 19:36

Redazione ANSA

ANSACheck

I 'segreti' e la storia della pala di Giorgio Vasari per Michelangelo in una serie di lettere scambiate dallo stesso Vasari con Lionardo Buonarroti, nipote del grande artista e con don Vincenzo Borghini, erudito attivo presso la corte di Cosimo I de' Medici. E' quanto si spiega dall'Opera di Santa Croce di Firenze, che sovraintende alla basilica fiorentina dove è stata ricollocata - dopo un accurato restauro che ha interessato anche la tomba di Michelangelo - la stessa pala, realizzata da Vasari per l'altare Buonarroti.
    "Siamo di fronte a un'opera di altissima qualità, la cui storia è ampiamente documentata e merita di essere raccontata - spiega Claudio Paolini, storico dell'arte della Soprintendenza archeologia, beni culturali e paesaggio della Città metropolitana di Firenze -, ci sono una serie di lettere scambiate da Vasari con Lionardo Buonarroti", che grazie all'appoggio di Cosimo I riuscì a trafugare il corpo dello zio da Roma per riportarlo a Firenze, e che commissionò la pala, e con don Borghini, "responsabile del programma iconografico per i nuovi dipinti che dovevano ornare la rinnovata chiesa di Santa Croce. Accanto ai nomi, compaiono i costi da sostenere per i vari lavori, restituendoci uno spaccato vivo e significato dei cantieri del tempo e delle modalità con cui si realizzavano questi capolavori".
    La pala, il cui restauro è stato possibile grazie alle donazioni di 132 benefattori, per lo più statunitensi, è da poco nuovamente visibile a turisti e fiorentini: per questi ultimi, ricorda l'Opera di Santa Croce, l'ingresso al complesso monumentale, che appartiene al Fondo edifici di culto (Fec) del ministero dell'Interno, è gratuito.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza