/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assolto imprenditore Fabio Perini

Assolto imprenditore Fabio Perini

Fondatore azienda leader yacht accusato evasione 26 mln di euro

FIRENZE, 12 maggio 2018, 14:49

Redazione ANSA

ANSACheck

Fabio Perini, fondatore tra l'altro di Perini navi, azienda di Viareggio (Lucca) leader mondiale nella costruzione di super yacht a vela e a motore, è stato assolto in appello a Firenze, 'perchè il fatto non sussiste', dall'imputazione di evasione fiscale, quantificata dall'accusa in 26 milioni di euro, e di estero-vestizione. In primo grado era stato condannato a due anni. Assolto con la stessa formula e dalle stesse accuse Francesco Sarti, Cfo di Faper Group, holding a cui fanno capo Perini Navi e Futura: in primo grado aveva avuto un anno e 5 mesi di reclusione. Assolti poi gli amministratori delle società lussemburghesi.
    La corte d'appello, si spiega dal gruppo. ha anche disposto l'immediato dissequestro delle azioni Perini Navi "sottoposte a confisca per circa 22 milioni di euro" ed esteso l'assoluzione a tutti i reati prescritti. L'inchiesta risale al 2012: la contestazione riguardava la costituzione di una società fittizia in Lussemburgo allo scopo di non pagare le tasse in Italia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza