/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Imprenditore, mafia? Mia verità in libro

Imprenditore, mafia? Mia verità in libro

Esce 'Partita truccata' di Bulgarella, 'Tanti no a cosa nostra'

FIRENZE, 13 dicembre 2017, 14:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Indagato in Toscana con l'accusa di associazione a delinquere e di aver favorito la mafia in una inchiesta nella quale tuttavia lo stesso tribunale del riesame ha sollevato le proprie perplessità su elementi di indagine "non indicativi, generici e contraddittori", l'imprenditore siciliano Andrea Bulgarella racconta adesso la vicenda, e non solo, nel libro "La partita truccata" (Ed.

Rubettino, 15 euro) di prossima uscita.

Mafia, giustizia, poteri forti, banche è la "tela velenosa" descritta insieme al giornalista Giacomo Di Girolamo. Accusato di aver costruito la sua fortuna grazie all'appoggio della mafia trapanese, Bulgarella contesta le accuse e racconta la sua vita "fatta di denunce, e di tanti no detti non solo a cosa nostra, ma anche a chi chiede tangenti e favori". Nel libro sono citati banchieri e un'analisi del sistema con cui alcuni grandi gruppi imprenditoriali del Nord si spartiscono le opere pubbliche in Sicilia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza