Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Geometrie dell'amore di Caterina Ceccuti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Geometrie dell'amore di Caterina Ceccuti

Secondo romanzo di fondatrice Voa Voa, onlus malattie rare

FIRENZE, 13 luglio 2017, 20:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"In realtà io non solo sono riuscita ad arrivare nel 1910 dal futuro, ma riesco pure a tornare nel mio tempo, e poi di ancora nel vostro, tutte le volte che mi pare e piace". E' il nuovo caso di Riccardo Sirigatti, reporter del secolo scorso specializzato nel sovrannaturale: è una storia ovviamente fuori dal comune, che Caterina Ceccuti racconta nel suo secondo romanzo intitolato 'Le geometrie dell'amore' (Mauro Pagliai Editore, pp. 192, euro 12).
    Caterina Ceccuti, fiorentina classe 1980, è giornalista e animatrice culturale. Nel 2013 ha pubblicato il libro 'Voa voa!', dedicato alla figlia Sofia, e ha dato vita assieme al marito Guido De Barros all'associazione Voa Voa Onlus per l'assistenza alle famiglie di bambini afflitti da malattie rare e neuro degenerative, richiamando su questi delicati temi un'ampia attenzione mediatica. Nel 2014 ha pubblicato il fortunato romanzo d'esordio 'La generatrice di miracoli', dove il giornalista Sirigatti segue la vicenda della monaca Teresa R.
    nella Toscana del '900.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza