Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Strage Viareggio: il 31/1 la sentenza

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Strage Viareggio: il 31/1 la sentenza

33 imputati, accusa ha chiesto 16 anni per Moretti e 15 per Elia

VIAREGGIO (LUCCA), 10 gennaio 2017, 18:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà pronunciata martedì 31 gennaio la sentenza al processo sul disastro ferroviario del 29 giugno 2009 a Viareggio in cui persero la vita 32 persone. Lo ha stabilito il collegio giudicante: presidente Gerardo Boragine, giudici a latere Nidia Genovese e Valeria Marino. Sono 33 le persone imputate, a vario titolo, per disastro ferroviario, omicidio colposo plurimo, incendio colposo e lesioni colpose. Per loro i pm Giuseppe Amodeo e Salvatore Giannino hanno chiesto pene dai 5 ai 16 anni. Tra gli imputati ci sono gli ex vertici delle Ferrovie dello Stato (per l'ad Mauro Moretti l'accusa ha chiesto 16 anni, 15 per l'ex ad di Rfi, Michele Mario Elia), della Gatx, proprietaria del carro deragliato, di Junghental, azienda responsabile della manutenzione dei carri cisterna e Cima Riparazioni, l'azienda che ha montato l'assile per i pm corroso sul carro. Il giudice, dopo oltre cento udienze alle quali non sono mancati i familiari delle 32 vittime, ha fissato la data per la sentenza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza